Accreditamento e Normativa

ACCREDITAMENTO

Chi è interessato a presentare una proposta di spin off può contattare in via preliminare l’ Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico per organizzare un primo incontro per focalizzare gli aspetti da descrivere e approfondire nella proposta imprenditoriale e conoscere le fasi di esame della proposta previste dalla regolamentazione di Ateneo.

Il Regolamento Spin-off sancisce i requisiti che un’iniziativa imprenditoriale deve possedere per poter richiedere l’accreditamento come Spin-off dell’Università di Pisa.

La proposta di spin-off, può essere presentata da uno o più  soggetti “promotori” aventi un rapporto con l’Università di Pisa:

a) professori e ricercatori, compresi i ricercatori universitari a tempo determinato;

b) personale tecnico-amministrativo;

c) studenti di dottorato o titolari di assegni di ricerca.

La proposta deve essere corredata da un progetto avente come scopo l’utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca dell’Università di Pisa e il conseguente sviluppo di prodotti e servizi.

E’ possibile presentare richiesta di accreditamento come Spin-off dell’Università sia per quelle iniziative imprenditoriali che sono in una fase di pre-impresa, che per le attività già costituite in forma societaria.

Per imprese in via di costituzione societaria
o che operano nei primi tre anni di vita

Per imprese già costituite
da almeno tre anni

La proposta deve essere corredata da un progetto avente come scopo l’utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e il conseguente sviluppo di prodotti e servizi, contenente:

a. gli obiettivi;

b. le qualità tecnologiche e scientifiche del progetto, specificando i risultati della ricerca svolta presso l’Università di Pisa e utilizzata in esso;

c. il carattere innovativo del progetto e le ricadute industriali e socioeconomiche;

d. la fattibilità, le prospettive economiche e il mercato di riferimento;

e. la presenza o uso di brevetti.

Questi contenuti sono essenziali per l’accreditamento come spin off universitario e per la registrazione nel registro imprese come startup innovativa.

Il successivo diagramma di flusso schematizza la procedura di accreditamento di uno spin-off, che prevede all’inizio la sottomissione di una serie di documenti che descrivono scientificamente ed economicamente l’attività imprenditoriale. Nel redigere tali documenti, si suggerisce di prendere visione dei criteri di valutazione adottati dal Comitato Spin-off nell’analisi della proposta. Se proposta viene accettata, lo Spin-off può fare uso del logo “Spin-off unipi” che è un marchio registrato internazionale N. 1177450 con designazione USA datata 19/07/2013.

Le imprese per cui l’accredito come spin-off
dell’Università è scaduto,
possono chiedere il rinnovo presentando il modulo C

NORMATIVA

Definizione di Spin-Off e criteri per la partecipazione del personale universitario.

  • D.Lgs. 297/1999
    Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori
  • D.M. 8 Agosto 593/2000
    Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 27 Luglio 1999 n. 297. Art. 11 scheda agevolazioni per le costituende società
  • La start up innovativa
    Con la Legge 221/2012, che ha convertito il Dl Crescita 2.0, viene introdotta per la prima volta nell’ordinamento del nostro Paese la definizione di nuova impresa innovativa, la startup innovativa: per questo tipo di impresa viene predisposto un quadro di riferimento articolato e organico a livello nazionale che interviene su materie differenti come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare. La sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, con il report delle società iscritte aggiornato con periodicità settimanale, testimonia che centinaia di imprese sono impegnate attivamente nella creazione di un ecosistema maggiormente favorevole all’attività imprenditoriale.
  • Il Regolamento Spin-Off dell’Università di Pisa
    In base al Regolamento di Ateneo emanato con D.R. 3 luglio 2015 n. 25084, l’Università di Pisa favorisce la costituzione di organismi di diritto privato, denominati spin-off, che impiegano, nel conseguimento dell’oggetto sociale e in via preminente, risultati della ricerca dell’Università di Pisa. L’ateneo può stabilire di rendere disponibili una serie di servizi per facilitarne l’avvio e il primo sviluppo.