I servizi dell’Ateneo per il supporto alla creazione di impresa, i contatti con gli investitori, gli eventi
Il CLab Pisa ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarità.
Permette ai partecipanti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, di conoscersi e lavorare insieme a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative, di comunicazione e competenze trasversali (Soft Skills).
L’ Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico offre consulenza e supporto per la nascita di nuove imprese e per il riconoscimento come Spin-Off universitario, aiutando i futuri imprenditori a sviluppare il proprio progetto innovativo e fornendo informazioni sulla procedura di accreditamento prevista dal Regolamento di Ateneo.
In via indicativa si fornisce lo schema di business plan in versione preliminare e in versione approfondita:
- Piano di business preliminare
prima formulazione del progetto imprenditoriale e partecipazione alle business plan competitions - Piano di business approfondito
formulazione dettagliata finalizzata all’accesso a forme di finanziamento.
L’Ateneo ha collaborazioni attive con i Poli tecnologici della Toscana per fornire, tra gli altri, anche servizi per l’incubazione d’impresa.

In base alla convenzione firmata recentemente tra l’Ateneo ed il Polo Tecnologico di Navacchio, le Spin off possono usufruire di sconti del 10% sulle tariffe di incubazione per gli spin off unipi.
Maggiori informazioni e tariffe sugli allegati qui sotto riportati.
Facsimile per incubatore Navacchio

L’Università di Pisa ha firmato una convenzione anche con CNA Pisa, in base alla quale i due enti si impegnano a collaborare per individuare strategie e misure finalizzate a sostenere lo sviluppo dell’innovazione nelle piccole e microimprese operanti nella Provincia di Pisa.
La sede del Contamination Lab custodisce diversi libri dedicati al mondo delle startup e dell’innovazione, messi a disposizione dei partecipanti al PhD+ e al CYB+.

Alexander Osterwalder,
Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace

Larry Keeley,
I dieci tipi di innovazione: l’arte di costruire scelte decisive

Alexander Osterwalder,
Value Proposition design. Come creare prodotti e servizi

Gijs Van Wulven,
The innovation Maze: 4 routes to a successfully new business case

Donatas Jonikas,
Startup evolution curve from idea to profitable and scalable business

Eric Ries,
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo